Festa del Santissimo Crocifisso

Cos’è:

La festa in onore del Santissimo Crocifisso è una delle più importanti e solenni celebrazioni religiose del paese, celebrata nella prima settimana di maggio. Durante il rituale si alternano celebrazioni religiose come la “Scinnuta di la cruci”, la processione per le vie del paese, alternati a  momenti di folklore, sport e spettacolo.

Cosa fare:

Il sabato si svolge la “Scinnuta di la cruci”, momento di partecipazione straordinario dei cittadini raccolti all’interno della Chiesa Madre. A seguito della recita dei Vespri, la Croce viene calata dalla parete per essere baciata dai fedeli e posta sull’imponente Vara Trionfale. La processione inizia così all’alba della domenica e si conclude la sera stessa con il rientro in chiesa della Croce, accompagnato da uno spettacolo pirotecnico.

Il Gesù Crocifisso (la ”Croce”), custodito all’interno della Chiesa Madre, è una statua lignea a grandezza naturale, risalente alla seconda metà del XIV secolo. Danneggiato dal sisma del 1968, fu restaurato nel 1977 e benedetto da Papa Giovanni Paolo II nel 1993. Vi è una copia della Croce adorata e custodita da cittadini margheritesi emigrati dopo il terremoto e residenti a New York.

A chi è rivolto:

A tutta la popolazione

Luogo: Santa Margherita di Belice

Ingresso gratuito

Costo:

Evento gratuito per i visitatori

Contatti:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
092530200
 
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot